Documenti Sonori
Nata nel 1984, la Vox Blenii è un gruppo di musica popolare della valle di Blenio che si dedica alla salvaguardia e alla riproposta di canti e musiche tradizionali del Ticino e Grigioni italiano. La ricerca sul campo sta alla base degli interessi e dell’attività dei fondatori: sin dagli anni ’80, i membri del gruppo hanno intervistato musicalmente persone per lo più anziane, detentrici del repertorio di canti e racconti orali tramandato da generazioni; ascoltano, registrano e poi riproducono le esecuzioni fornite dal vivo da questi preziosi informatori.

Tali incontri personali hanno permesso alla Vox Blenii di raccogliere canzoni e brani strumentali che affondano le loro radici nel territorio svizzero italiano e nell’Italia settentrionale, tra l’Ottocento e la prima metà del ventesimo secolo.
Attraverso il suo lavoro di ricerca, il gruppo ha contribuito a preservare prodotti culturali anche unici che, diversamente, sarebbero andati irrimediabilmente perduti. Il patrimonio di oltre 1700 brani, in italiano e in dialetto, è uno dei più importanti a livello ticinese e svizzero.
L’Associazione Archivio Vox Blenii (AAVB) si dedica alla conservazione dei documenti sonori del gruppo di musica popolare Vox Blenii: le incisioni di musiche, canti, racconti e conversazioni, effettuate tra il 1987 e il 2023, meritano infatti di essere conservate integralmente e rese disponibili per ulteriori ricerche e per l’interesse pubblico in generale.
„La tradizione non è il culto delle ceneri,
ma la preservazione del fuoco.“Jean Jaurès 1859 – 1914
Le registrazioni saranno digitalizzate e catalogate per garantirne la conservazione a lungo termine: il lavoro tecnico sarà svolto dalla Fonoteca Nazionale Svizzera che si occuperà anche di archiviare gli originali. I documenti digitalizzati saranno accessibili al pubblico, attraverso il sito web e i punti d’ascolto della Fonoteca Nazionale e la Memobase della Memoriav.




Memoriav
I supporti audio sono conservati a lungo termine grazie alla digitalizzazione, alla conservazione e alla catalogazione con il sostegno di Memoriav.

L’archivio in cifre
139
~ 180
< 1700
~ 115
49
Supporti sonori
Ore
Brani
Informatori
Località di registrazione

Località di registrazione

Donazione
Sostieni questo progetto con la tua donazione. Inviateci un messaggio. Ci metteremo in contatto con voi. Grazie mille.
Progettazione
Gian Maria Ravelli
Collaborazione
Guido Pedrojetta | Aurelio Beretta
Luisa Poggi | Silvia Delorenzi-Schenkel
Edith Schnapper
Catalogazione
Roberta Gandolfi | Silvia Delorenzi-Schenkel
Contatto
AAVB | Associazione Archivio Vox Blenii
info@aavb.ch
www.aavb.ch